Informazioni generali
Destinazione |
---|
Siena, Italia |
Il programma nel dettaglio
Punti principali
• Visita guidata adatta ai passeggini e carrozzine
• Visita pensata per i bambini ma al contempo ricca di informazioni anche per i genitori
• Osserverai i principali punti della città sostando anche in punti panoramici
• Conoscerai la storia di Siena, le sue tradizione e aneddoti
Un linguaggio semplice e qualche gioco potranno aiutare i bambini a imparare divertendosi e i genitori potranno così apprezzare Siena e conoscere tutto su una delle città più famose della Toscana! Grazie alla guida locale anche i più piccoli potranno apprezzare le opere d’arte e le sculture, divertirsi a scoprire le meraviglie di Siena! Tante storie, leggende, fatti reali che si mescolano alla storia rendendo tutto magico.
E’ sempre un immenso piacere visitare le città d’arte e i capolavori che queste custodiscono.
La partenza della visita sarà dalla maestosa Basilica di San Domenico, per poi scendere verso la Fonte più grande di Siena e scoprire li vicino il gioco preferito di tutti i cittini, i bambini senesi.
Risaliremo passando per la contrada dove vi è la casa di Santa Caterina da Siena, la carismatica figura che scrisse lettere ai personaggi più potenti del suo tempo, pur non sapendo leggere né scrivere.
Conosceremo stalle e fontanine, tipici simboli della tradizione senese, passando da vicoli ricchi di storie e leggende. Non mancherà la visita al Duomo, meta dei pellegrini perché proprio di fronte vi era l’antico “spedale”, cioè l’Ospedale del Santa Maria della Scala, ricco di storia e opere d'arte. Perché proprio questo nome? E qual è il suo simbolo?
Durante la visita faremo attenzione a trovarlo nei vari palazzi… Da qui ci sposteremo per vedere la finestrina più piccola al mondo e vedremoin cima a una colonna la lupa con due gemellini ... una lupa proprio come il simbolo di Roma! Quale è l’unione tra le due città? Svelato il mistero, percorreremo le discese della contrada dell’Aquila per trovare una fonte nascosta e il suo diabolico licantropo.
Il tragitto si snoderà quindi attraverso vie caratteristiche e pittoresche, legate ai luoghi e ai personaggi più importanti della città ma sempre con una particolare attenzione rivolta alle strade percorribili con carrozzine e passeggini!
Concluderemo la visita in Piazza del Campo, luogo della corsa del Palio, di cui la guida vi svelerà tutti i segreti, iniziando proprio dalla sua particolarissima forma a conchiglia e dal maestoso Palazzo Pubblico.