Santa Maria della Scala: the ancient hospital of the city - Private Tour

Informazioni generali

Destinazione
Siena, Italia

Il programma nel dettaglio

Punti principali

• Spiegazione dell’esterno dell’edificio in Piazza Duomo Santa Maria della Scala

• Sacrestia Vecchia, il Tesoro di Siena (le sue preziose reliquie)

• Sala del Pellegrinaio (affreschi del Quattrocento)

• Cappella del Manto marmi originali della Fonte Gaia

• Oratorio di Santa Caterina della Notte



Da antico ospedale medievale per i pellegrini al più grande centro museale di Siena. In questo emozionante tour ripercorrerai le sale che un tempo erano le corsie

ospedaliere, dove morì anche il famoso scrittore italiano Italo Calvino e i pellegrinai del Santa Maria della Scala, un edificio situato di fronte al sagrato del Duomo che è stato l’ospedale di Siena fino a poco tempo fa. Inizialmente il suo ruolo era quello di accogliere i pellegrini che percorrevano la Via Francigena, successivamente incomincia ad ospitare e sostenere i poveri, i bambini abbandonati chiamati “gettatelli” e a curare gli ammalati. Lasciati sorprendere dalle tante opere d’arte racchiuse in questo luogo di bellezza e storia!



Durante la visita al Museo del Santa Maria della Scala scoprirai la storia dell’ospedale più antico d’Europa, operativo già nel 1090. Con questo tour nesterai sbalordito dalle immense sale affrescate del primo ospedale della città, rimasto attivo fino al 1960. Capirai il ruolo che il Santa Maria ha avuto nei secoli nel rendere la città di Siena una delle più grandi e più ricche città del XII e XIII secolo, più grande

e importante anche di Londra e di Parigi.



Comincerai la visita ammirando gli affreschi e il “Tesoro di Siena”, preziose reliquie di Santi e di Gesù, acquistate dall’Ospedale in Oriente, che durante il Medioevo attiravano ogni anno migliaia e migliaia di pellegrini a transitare da questo secolare edificio prima di recarsi a Roma. Scoprirai la Sala del Pellegrinaio, il luogo dove venivano accolti i pellegrini. Grazie ai suoi affreschi del Quattrocento ancora perfettamente conservati conoscerai la storia della costruzione dell’Ospedale e le numerose attività svolte: cura e assistenza ai malati e ai pellegrini, elemosina ai poveri, accoglienza e istruzione per i bambini abbandonati e molte altre ancora. Questi affreschi sono considerati una vera e propria testimonianza iconografica degli oggetti che venivano usati, dei vestiti dell’epoca e dell’architettura dell’Ospedale e ci forniscono interessanti informazioni riguardo ai progressi della medicina occidentale e ai suoi metodi di cura già applicati nel XV secolo, così innovativi da attirare numerose città italiane a venire a scoprire la realtà dell’ospedale.



Continuerai la visita nel piano inferiore dell’edificio, dove la guida ti condurrà alla scoperta delle statue originali di marmo di Fonte Gaia, la fonte più famosa di Siena, realizzata in marmo nel Quattrocento e posta al centro della Piazza del Campo.



Per ultimo visiterai l’Oratorio di Santa Caterina della Notte, dove la Santa senese, patrona d’Italia e d’Europa, si riposava e pregava dopo essersi dedicata ad opere di carità e assistenza ai malati proprio in questo ospedale.