SARDEGNA INSOLITA

Informazioni generali

DurataDestinazionePartenza
6 giorni e 5 notti
Italia (Cagliari, Carbonia, Sardinia- San Pietro Island, Sant'Antioco, Iglesias)
Italia (Genova)

Descrizione

C’è un angolo ligure nel cuore della Sardegna: è Carloforte, la cittadina dell’Isola di San Pietro, dove giovani e anziani parlano ancora il tabarkino, una variante del dialetto ligure originaria di Tabarka, nell’attuale Tunisia. Il tour ti porterà alla scoperta del centro storico del borgo di Carloforte, tra le sue viuzze (i carruggi) e le casette colorate. Qui si gira solo a piedi e la vita di tutti i giorni si vive per strada: Ancora oggi Carloforte è l’emblema di una minoranza linguistica che conserva gelosamente lingua, cucina e tradizioni, senza cedere alle contaminazioni esterne. Carloforte è diventata famosa per le sue acque pescose, dove i banchi di tonni fanno rotta a giugno: chef di tutto il mondo si sfidano davanti a una giuria selezionata nella preparazione del tonno rosso.
Mille liguri nell'ottobre del 1541, al seguito dei Lomellini, Signori di Pegli (Genova), approdarono a Tabarka, isola della Tunisia, per dedicarsi alla pesca del corallo. All'inizio del '700, per le ripetute incursioni dei pirati barbareschi e per l'impoveri-mento dei banchi coralliferi, i Tabarkini accettaro-no l'invito di Carlo Emanuele III di Savoia, re del regno Sardo Piemontese, e si trasferirono nell'iso-la di S.Pietro allora disabitata; fondarono la città di Carloforte in onore del sovrano, dedicandosi alla pesca del tonno e del corallo. Alla fine del '700 Carloforte subì due invasioni, la prima ad opera dei francesi e la seconda, ben più drammatica, da parte dei pirati tunisini che ripartirono per l'Africa con oltre 800 persone come ostaggi. Solo dopo cinque anni vennero liberati grazie a re Carlo Emanuele IV.
Alla fine del secolo scorso Carloforte conobbe un grande sviluppo, favorito dal trasferimento dei minerali estratti nel vicino Iglesiente e trasportati nell'isola, per essere imbarcati.
 
Produzione televisiva TELENORD
Nell’ambito del programma speciale, sarà possibile realizzare la registrazione di 1/2 puntate di BENVE-NUTI in LIGURIA e/o SCIGNORIA con anche ospiti locali.
Contenuti ipotetici da coordinare:
• Interviste alle comunità locali che mantengono una memoria linguistica
• Documentazione delle similitudini linguistiche, storia della comunità tabarchina
• Riprese delle attività tradizionali
• Tradizioni gastronomiche La proposta ha come obiettivo quello di trasformare un itinera-rio e pacchetto turistico in un progetto di ge-mellaggio, con un suo piano di sostenibilità e di continuità nel tempo.
 
N.B. Il viaggio sarà effettuato al raggiungimen-to di minimo 30 partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni per fattori non di-pendenti dall’Organizzazione Tecnica.
 
POSTI LIMITATI
Acconto alla prenotazione: € 500
Saldo: 30 giorni prima della partenza
POLICY PENALI
Dalla prenotazione a 30 giorni data partenza 40%
Da 29 giorni prima alla partenza 100%

Categoria

 
Tour di gruppo (Tour di gruppo)
Pasti come da programma
it
 

Programma

Day 1:
30 aprile (mercoledì)
Ore 12.30 – Ritrovo con l’accompagnatore nella sala Partenze dell’aeroporto di Genova e disbrigo delle formalità di imbarco .
14.55 partenza con il volo FR4430 per Cagliari.
16.15 Arrivo a Cagliari e trasferimento in hotel (durata 50 minuti circa). Sistemazione nelle ca-mere riservate. Cena e Pernottamento

Day 2:
1 maggio (giovedì)
Prima colazione in Hotel. Partenza per Cagliari per assistere alla festa più grande della Sarde-gna, la Festa di Sant’Efisio. Ogni anno – dal 1652 – una colorata processione di carri, cavalieri e fedeli accompagna la statua del santo da Caglia-ri fino a Nora, tappa conclusiva della processio-ne. Un cammino di oltre 80 Km a piedi che unisce fedeli con costumi tradizionali provenienti da tutta la Sardegna. Pranzo libero. Nel pomeriggio rien-tro in Hotel, Cena e pernottamento.

Day 3:
2 maggio (venerdì)
Prima colazione in hotel e Giornata dedicata alla visita dell’isola di San Pietro e Sant’Antioco, con visita della Tonnara. Aperitivo alla tonnara. Pran-zo libero a Carloforte, rientro in Hotel. Cena e pernottamento

Day 4:
3 maggio (sabato)
Prima colazione in hotel. Visita di importanti attrazioni dell’Iglesiente, come lo spettacolare Porto Flavia, oltre a Masua, Nebida e Monteponi. Pranzo ca-ratteristico Sardo. Cena e Pernottamento in hotel

Day 5:
4 maggio (domenica)
Prima colazione in hotel. Visita di importanti attra-zione nell’area, di cantine e caseifici.
Pranzo tipico sardo. Cena e Pernottamento in hotel

Day 6:
5 maggio (lunedì)
Prima colazione in hotel. Check Out in hotel e partenza per l’aeroporto di Cagliari . Disbrigo delle formalità di imbarco. Ore 11.55 partenza del volo FR4429 e alle 13.10 arrivo a Genova e fine dei servizi

La quota include

• Viaggio aereo da Genova a Cagliari e viceversa con Ryanair che include una borsa e un bagaglio a mano di massimo 10 kg
• Tutti i trasferimenti in Sardegna in Bus riservato
• 5 pernottamenti in hotel di cat. 4 stelle sup. con pernot-tamento e 1a colazione in camera doppia
• Pasti come da programma dettagliato
• Ingressi e guida (ove previsti)
• Incluse assicurazione spese mediche e annullamento

La quota non include

• Bevande, mance ed extra in genere
• Tutto quanto non indicato in “La Quota include”.

Itinerario

Giorno Pernottamento Informazioni addizionali
1 Lu' Hotel 4* o similareCarbonia   Aereoporto Genova Cristoforo Colombo, Genova - Incontro Sala Partenze ore 12.30
  Cagliari
2 Lu' Hotel 4* o similareCarbonia   Cagliari
3 Lu' Hotel 4* o similareCarbonia   Isola di San Pietro
  Sant'Antioco
4 Lu' Hotel 4* o similareCarbonia   Iglesias
5 Lu' Hotel 4* o similareCarbonia
6   Carbonia
  Cagliari
  Aereoporto Genova Cristoforo Colombo, Genova

Sistemazioni previste in ciascuna località

LuogoTour di gruppo
CarboniaLu' Hotel 4* o similare