Full Version 7 Notti Tour di gruppo it
Pasti come da programma Classic
8 giorni e 7 notti Più informazioni | |
|
Programma
Giorno 1:
Bangkok
Arrivo all’aeroporto di Bangkok ed incontro con i nostri rappresentanti aeroportuali.
Trasferimento all’Hotel.
Early check-in garantito a partire dalle 09:00 AM
Briefing informativo upon check-in.
Resto della giornata libero.
Pasti liberi e primo pernottamento a Bangkok.
Giorno 2:
B,L,) Bangkok Full Day Tour 2026 (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel.
09:30 ca. Incontro con la guida alla lobby dell’hotel e partenza del tour di giornata.
Si raggiunge il “Wat Saket”, anche conosciuto con il nome di “Montagna d’oro”. Nel corso del XIX secolo Re Rama III commissionò la realizzazione di un “Chedi” (pagoda campaniforme) di colossali proporzioni che però collassò durante la costruzione. I detriti crearono una collina che si coprì di vegetazione. In epoche successive il luogo venne restaurato ed ampliato con la costruzione di un Chedi di più piccole dimensioni alla sommità del precedente ammasso di macerie. Per l’occasione dallo Sri Lanka, patria del buddismo Theravada, arrivò anche una reliquia che la leggenda attribuisce al corpo del Buddha e che fu collocata al suo interno. Oggi il santuario è raggiungibile attraverso una scalinata a spirale di 300 gradini che transita anche dalla sacra fila di campane che i pellegrini suonano per buon auspicio e per scacciare gli spiriti maligni. Dalla terrazza panoramica si gode di una vista stupenda sui quartieri di rappresentanza della città. È questo il luogo dal quale scattare foto memorabili!
Si attraversa quindi il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei landmark più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l'immagine per antonomasia di Bangkok. Il Wat Arun si trova a Thonburi, città oggi parte dell’agglomerato urbano di Bangkok ma appunto dislocata sulla sponda opposta del fiume. Dopo la distruzione di Ayutthaya ad opera dei Birmani nel 1767, Thonburi divenne per breve tempo la capitale del Siam fino alla fondazione dell’odierna Bangkok nel 1782 ad opera del re Rama I. Durante questo breve periodo il re Taksin scelse il Wat Arun come tempio di Stato. Il complesso venne quindi espanso nel corso del secolo successivo quando la pagoda centrale raggiunse la possente altezza odierna. La pagoda rappresenta il Monte Meru, il centro l’universo.
Pranzo in ristorante locale.
14:00 ca. Inizio della visita al Royal Grand Palace, la residenza reale edificata alla fine del XVIII secolo al tempo in cui Bangkok diventò capitale del Siam. Il Grand Palace fu residenza Reale e sede di governo del Regno fino al 1925 ed al suo interno include il “Wat Phra Kaew”, il tempio dove viene custodito il celebre Buddha di smeraldo, uno degli emblemi più rappresentativi della casata Reale. Questa statua ha una storia millenaria e la leggenda racconta che provenga dall’India. Arrivato nel sud-est asiatico attraverso i Khmer di Angkor, il Buddha di smeraldo giunse in seguito nel regno di Lanna (odierna Thailandia del Nord), quindi a Luang Prabang ed infine a Vientiane, nell’odierno Laos, da dove I Siamesi se ne impossessarono durante l’invasione della città del 1779.
La parte visitabile del Grand Palace include inoltre I complessi noti come Gruppo Montien, un tempo residenza privata dei re e che oggi contiene le ceneri di diversi re della dinastia attuale, la sala delle udienze Dusit Maha Prasat e la sala del trono Chakri. I primi due complessi appartengono al progetto originale mentre il Chakri è molto più recente. Fu infatti progettato da architetti inglesi su ordine di re Rama V alla fine del XIX secolo. Il complesso Chakri è visitabile solo esternamente mentre Il Dusit ed il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (possibilità di accedere non garantita).
A seguire Visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città. All’interno del sacro “Bot” una venerata immagine del Buddha è difesa da ben due cinta murarie. Dietro ad esso si stagliano quattro mastodontici stupa campaniformi che custodiscono parte delle ceneri dei primi re della dinastia attuale. Ma il Wat Pho è soprattutto noto ai turisti internazionali per custodire all’interno del proprio “Wiharn” una gigantesca statua del Buddha in posizione reclinata. La gigantesca statua simboleggia la maestosità che il Buddha assume quando il male si presenta al suo cospetto ed è collegata ad una leggenda strettamente appartenente all’evoluzione che il buddismo ha avuto nel sud-est asiatico. Non esistono infatti tracce di questa leggenda nel subcontinente indiano. Al Wat Pho si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai.
Rientro in hotel alle 17:30 ca.
Cena libera e secondo pernottamento a Bangkok.
Giorno 3:
Damnern Saduak, Mercato della Ferrovia, il Canale degli Artisti & il Buddha Gigante (Colazione)
Colazione in hotel.
06:45 ca. Partenza del tour dall’Easy Smile Hub Hotel di Bangkok.
08:30 ca. Prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok. Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità locali, I venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno.
09:00 ca. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. Tempo libero per la visita del Mercato.
Nella tarda mattinata si rientra a Bangkok. La meta è la parte Ovest della città nota come “Thonburi”, ancora attraversata dalle miriadi di canali che nel passato facevano di Bangkok la “Venezia d’Oriente”. Un tempo villaggio a sé stante, oggi Thonburi è stata inglobata dall’inarrestabile espansione di una delle più grandi metropoli del mondo, ma non ha conosciuto l’incessante sviluppo edilizio tipico dei quartieri centrali. Sui canali di Thonburi si affacciano ancora piccole casette in legno che creano un contesto paesaggistico, oggi sempre più raro. Per l’esotica quiete che diffondono, queste aree stanno divenendo meta privilegiata per i turisti internazionali, nonché dai locali che qui si rifugiano lontano dal trambusto della città. In breve tempo, i canali di Thonburi sono divenuti una delle zone più ricercate e forniscono un ottimo spunto per immortalare esotici e pittoreschi scorci. Particolarmente in voga e rinomata è la “Artist House”.
Si procede quindi su una barca a motore lungo i canali fino al possente e gigantesco Buddha seduto del Wat Paknam Phasi Charoen. Con la barca si raggiungeranno alcuni photo-spots dai quali ammirare il gigantesco Buddha che sovrasta i canali in tutta la sua magnificenza.
Visita del tempio che oltre al Buddha gigante ospita anche una torre sacra dalle forme e rifiniture interne molto suggestive.
Si prosegue quindi a piedi lungo uno stretto vicolo che offre un piacevole spaccato della vita quotidiana dei sobborghi (circa 800 mt) fino alla vicina fermata della metropolitana a bordo della quale si rientra nel centro di Bangkok. La meta sono i Giardini pubblici di Lumphini, il cuore pulsante di Bangkok! Con una estensione di 57 ettari, costituiscono il più grande polmone della città. Al suo interno si trovano vasti laghi ed aree verdi, habitat ideale per i “Monitor Lizards”, grandi rettili che possono raggiungere i 2 mt di lunghezza. Con un po’ di fortuna potranno essere avvistati.
Chi vorrà potrà attendere le 18:00 per ammirare il modo suggestivo nel quale i Thai vivono il rituale dell’inno nazionale. Sarà interessante vedere le persone presenti al parco abbandonare ogni attività in corso per ascoltare l’inno immobili ed in silenzio (attività non garantita e soggetta ai tempi di visita della giornata).
Da Lumphini, rientro all’hotel a bordo dello “Sky Train” o con altri mezzi pubblici a seconda delle condizioni del traffico.
Cena libera e terzo pernottamento a Bangkok.
Giorno 4:
Ayutthaya, Talad Gluay Kai (Colazione, Pranzo, Cena)
Colazione e check out.
07:00 ca. Partenza del tour verso il nord della Thailandia con pick-up dal proprio hotel.
Si giunge alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo.
Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro.
Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.
Si visita infine una rovina particolarmente conosciuta e desiderata di visitatori internazionali: il Wat Mahathat, tempio “della Grande Reliquia” del Buddha. Edificato in stile Khmer nel XIV secolo e caratterizzato da una possente torre in stile “Phrang”, la rovina è conosciuta soprattutto per il volto in pietra celato tra le radici di alberi secolari.
Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale.
Dopo pranzo ci si addentra sempre più nella Thailandia centrale e si raggiunge la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime "Gluay Kai", denominate “banana uovo” per via della loro taglia minuta e del peso esiguo, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione.
Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese.
19:00 ca. Si giunge nei pressi dell’antico Parco Storico.
Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai.
Giorno 5:
Parco Storico di Sukhothai, Città di Phrae, Villaggio di Produzione del “Mor Hom” (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel e check-out.
Al mattino partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungono le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer.
Si esce dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedala fino ad uno dei laboratori dove è possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.
Nel corso della mattinata si lascia Sukhothai per dirigersi verso nord.
Si giunge alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si può iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o “Lanna”).
Pranzo in ristorante a Phrae.
Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del “Mor Hom”, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si possono ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.
Da qui ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia.
18:00 ca. Arrivo a Phayao e sistemazione in hotel.
Cena libera.
Pernottamento a Phayao.
Giorno 6:
Boat Trip sul Lago di Phayao, Wat Rong Seua Ten (Tempio Blu), Ahsa Farmstay a Mae Salong Nai, Triangolo D'oro (Colazione, Pranzo)
07:15 ca. Partenza per il molo di imbarco (2km).
07:45 ca. Si ammira l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti possono acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. A seguire, si sale sulle imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. (Nota: durante la stagione secca il livello dell’acqua potrebbe non essere sufficientemente alto per poter effettuare il giro in barca. Anche in caso di maltempo e onde alte l’uscita potrebbe essere cancellata)
08:40 ca. Rientro in hotel per la colazione.
09:30 ca. Check-out e partenza per Chiang Rai.
11:15 ca. Arrivo al Wat Rong Seua Ten o “Tempio Blu”, opera contemporanea dell’artista Putha Kabkaew. Effetti psichedelici, colossali statue raffiguranti inquietanti “Yak”, i demoni buddisti, e animali mitologici quali il “Makara”, catturano l’attenzione del visitatore.
11:45 ca. Si lascia la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest'area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali. Questa è anche la terra del Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie.
Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un Farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come si prepara questo succulento piatto. Il Khao Soi è anche la base del pranzo di oggi.
Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale i popoli del Nord convivono da sempre.
Dopo pranzo si raggiunge il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visita il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi viene ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao.
Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.
Giorno 7:
Chiang Mai: Bo Sang, Wat Rong Khun (Tempio Bianco), Wat Prathat Doi Suthep, Chiang Mai Walking Tour (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel e check-out.
07:30 ca. Si lascia Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale.
08:00 ca. Visita del Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.
12:45 ca. Una volta giunti a Chiang Mai, la prima tappa è nel distretto di Bo Sang, fin da tempi antichi noto per le produzioni artigianali. Si visita un centro di produzione delle celebri sete thai.
Pranzo in ristorante locale.
Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si sale nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.
16:45 ca. Si scende dalla montagna giungendo in città alle 17:30 ca.
Per chi lo desidera (e senza supplemento) si può intraprendere un piacevole walking tour per immergersi nella quotidianità locale del nucleo storico della città (chi sceglie di non effettuare il walking tour sarà accompagnato direttamente in hotel).
Qui stretti vicoli si snodano fra piccole abitazioni in stile Lanna che si alternano ai 119 templi Theravada che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico.
Si parte dalla grande piazza dove troneggiano i bronzi di tre leggendari Re dell’antichità e transitando per il Wat Inthakhin Sadue Muang, dove un tempo veniva custodita la pietra di fondazione della città, si giunge al Wat Chedi Luang dove si trova il più grande Chedi (pagoda) di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo.
Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
Giorno 8:
Chiang Mai Transfer Out (Colazione)
Colazione in hotel e check-out entro le 12:00.
Trasferimento driver only entro le ore 12:00 all’aeroporto di Chiang Mai.
La quota include
- Trasporto a bordo di van o bus (servizio collettivo)
- Guida locale parlante italiano in accompagnamento (stessa guida durante l'intero tour)
- Pernottamenti in condivisione di camera doppia negli hotels menzionati o similari in camere di categoria standard. Prima colazione inclusa.
- Pranzi in corso di visita dal secondo al settimo giorno, bevande escluse
- 1 Cena in hotel a Sukhothai (Giorno 4), bevande escluse
- Biglietti di ingresso nei luoghi visitati
La quota non include
- Voli domestici ed internazionali (NB: il volo di rientro da Chiang Mai non e' incluso)
- Bevande ai pasti
- Pranzo del primo e dell'ultimo giorno
- Tutte le cene con esclusione della cena del giorno 4
- Assicurazioni personali, spese mediche, spese correlate al Covid
- Mance, spese personali ed ogni altra voce non riportata alla sezione inclusioni. Itinerario
Giorno |
Pernottamento |
Informazioni addizionali |
1 |
Holiday Inn Bangkok Silom o similareBangkok |
Bangkok Suvarnabhumi Airport (BKK), Bangkok Terminale di Arrivo
Bangkok Holiday Inn Bangkok Silom Hotel |
2 |
Holiday Inn Bangkok Silom o similareBangkok |
Bangkok Palazzo Reale e Tempio del Buddha di Smeraldo, Wat Pho (Tempio del Buddha reclinato), Wat Arun (Tempio dell'Aurora), Wat Trimitr (Tempio del Buddha d'oro) |
3 |
Holiday Inn Bangkok Silom o similareBangkok |
Damnoen Saduak Mercato della ferrovia, Mercato galleggiante di Damnern Saduak
Nakhon Pathom Tempio Phra Pathom Chedi (Stupa colossale) |
4 |
Le Charme Sukhothai Hotel o similareSukhothai |
Ayutthaya Rovine Wat Sri Sanphet; Wat Mahathat; Wat Chai Wattanaram |
5 |
M2 Waterside Phayao Hotel o similarePhayao |
Sukhothai Biking al Parco Storico di Sukhothai
Phrae Casa Museo Khum Vongburi; Villaggio del "Mor Hom" |
6 |
The Mantrini Hotel o similareChiang Rai |
Phayao Giro in Barca al tempio sull'isola Tilok Aram
Chiang Rai Tempio Bianco; Ahsa Farmstay; Triangolo d'Oro |
7 |
The Empress Chiang Mai Hotel o similareChiang Mai |
Chiang Mai Centri artigianali di Bo Sang, Walking Tour nella citta antica: Wat Chedi Luang; Wat Prathat Doi Suthep |
8 |
|
Chiang Mai International Airport (CNX), Chiang Mai Terminal di Partenza |
|
Full Version 8 Notti con Centro Elefanti Sostenibile Tour di gruppo it
Pasti come da programma Classic
9 giorni e 8 notti Più informazioni | |
|
DescrizionePartenza garantita min 2 passeggeri con guida in italiano (fino al giorno 7). È garantita la stessa guida fino al giorno 7. Estensione al centro elefanti sostenibile con guida in inglese.
Pacchetto che abbina tutte le mete classiche della Thailandia quali i templi e palazzi di Bangkok, il mercato della ferrovia, il celebre mercato galleggiante di Damnern Saduak, le antiche capitali del Siam, il Triangolo d'Oro ed i templi di Chiang Mai con alcune tra le mete 'social' oggi piu' rinomate quali Il Tempio Bianco, il tempio Blu, il Buddha gigante di Bangkok ed il "canale degli Artisti". Non mancano momenti esperienziali. Tra questi varie attività rurali all'Ahsa Farmstay ed un walking tour del centro storico di Chiang Mai a diretto contatto con la realtà locale.
Programma
Giorno 1:
Bangkok
Arrivo all’aeroporto di Bangkok ed incontro con i nostri rappresentanti aeroportuali.
Trasferimento all’Hotel.
Early check-in garantito a partire dalle 09:00 AM
Briefing informativo upon check-in.
Resto della giornata libero.
Pasti liberi e primo pernottamento a Bangkok.
Bangkok
Arrivo all’aeroporto di Bangkok ed incontro con i nostri rappresentanti aeroportuali.
Trasferimento all’Hotel.
Early check-in garantito a partire dalle 09:00 AM
Briefing informativo upon check-in.
Resto della giornata libero.
Pasti liberi e primo pernottamento a Bangkok.
Giorno 2:
B,L,) Bangkok Full Day Tour 2026 (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel.
09:30 ca. Incontro con la guida alla lobby dell’hotel e partenza del tour di giornata.
Si raggiunge il “Wat Saket”, anche conosciuto con il nome di “Montagna d’oro”. Nel corso del XIX secolo Re Rama III commissionò la realizzazione di un “Chedi” (pagoda campaniforme) di colossali proporzioni che però collassò durante la costruzione. I detriti crearono una collina che si coprì di vegetazione. In epoche successive il luogo venne restaurato ed ampliato con la costruzione di un Chedi di più piccole dimensioni alla sommità del precedente ammasso di macerie. Per l’occasione dallo Sri Lanka, patria del buddismo Theravada, arrivò anche una reliquia che la leggenda attribuisce al corpo del Buddha e che fu collocata al suo interno. Oggi il santuario è raggiungibile attraverso una scalinata a spirale di 300 gradini che transita anche dalla sacra fila di campane che i pellegrini suonano per buon auspicio e per scacciare gli spiriti maligni. Dalla terrazza panoramica si gode di una vista stupenda sui quartieri di rappresentanza della città. È questo il luogo dal quale scattare foto memorabili!
Si attraversa quindi il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei landmark più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l'immagine per antonomasia di Bangkok. Il Wat Arun si trova a Thonburi, città oggi parte dell’agglomerato urbano di Bangkok ma appunto dislocata sulla sponda opposta del fiume. Dopo la distruzione di Ayutthaya ad opera dei Birmani nel 1767, Thonburi divenne per breve tempo la capitale del Siam fino alla fondazione dell’odierna Bangkok nel 1782 ad opera del re Rama I. Durante questo breve periodo il re Taksin scelse il Wat Arun come tempio di Stato. Il complesso venne quindi espanso nel corso del secolo successivo quando la pagoda centrale raggiunse la possente altezza odierna. La pagoda rappresenta il Monte Meru, il centro l’universo.
Pranzo in ristorante locale.
14:00 ca. Inizio della visita al Royal Grand Palace, la residenza reale edificata alla fine del XVIII secolo al tempo in cui Bangkok diventò capitale del Siam. Il Grand Palace fu residenza Reale e sede di governo del Regno fino al 1925 ed al suo interno include il “Wat Phra Kaew”, il tempio dove viene custodito il celebre Buddha di smeraldo, uno degli emblemi più rappresentativi della casata Reale. Questa statua ha una storia millenaria e la leggenda racconta che provenga dall’India. Arrivato nel sud-est asiatico attraverso i Khmer di Angkor, il Buddha di smeraldo giunse in seguito nel regno di Lanna (odierna Thailandia del Nord), quindi a Luang Prabang ed infine a Vientiane, nell’odierno Laos, da dove I Siamesi se ne impossessarono durante l’invasione della città del 1779.
La parte visitabile del Grand Palace include inoltre I complessi noti come Gruppo Montien, un tempo residenza privata dei re e che oggi contiene le ceneri di diversi re della dinastia attuale, la sala delle udienze Dusit Maha Prasat e la sala del trono Chakri. I primi due complessi appartengono al progetto originale mentre il Chakri è molto più recente. Fu infatti progettato da architetti inglesi su ordine di re Rama V alla fine del XIX secolo. Il complesso Chakri è visitabile solo esternamente mentre Il Dusit ed il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (possibilità di accedere non garantita).
A seguire Visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città. All’interno del sacro “Bot” una venerata immagine del Buddha è difesa da ben due cinta murarie. Dietro ad esso si stagliano quattro mastodontici stupa campaniformi che custodiscono parte delle ceneri dei primi re della dinastia attuale. Ma il Wat Pho è soprattutto noto ai turisti internazionali per custodire all’interno del proprio “Wiharn” una gigantesca statua del Buddha in posizione reclinata. La gigantesca statua simboleggia la maestosità che il Buddha assume quando il male si presenta al suo cospetto ed è collegata ad una leggenda strettamente appartenente all’evoluzione che il buddismo ha avuto nel sud-est asiatico. Non esistono infatti tracce di questa leggenda nel subcontinente indiano. Al Wat Pho si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai.
Rientro in hotel alle 17:30 ca.
Cena libera e secondo pernottamento a Bangkok.
Giorno 3:
Damnern Saduak, Mercato della Ferrovia, il Canale degli Artisti & il Buddha Gigante (Colazione)
Colazione in hotel.
06:45 ca. Partenza del tour dall’Easy Smile Hub Hotel di Bangkok.
08:30 ca. Prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok. Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità locali, I venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno.
09:00 ca. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. Tempo libero per la visita del Mercato.
Nella tarda mattinata si rientra a Bangkok. La meta è la parte Ovest della città nota come “Thonburi”, ancora attraversata dalle miriadi di canali che nel passato facevano di Bangkok la “Venezia d’Oriente”. Un tempo villaggio a sé stante, oggi Thonburi è stata inglobata dall’inarrestabile espansione di una delle più grandi metropoli del mondo, ma non ha conosciuto l’incessante sviluppo edilizio tipico dei quartieri centrali. Sui canali di Thonburi si affacciano ancora piccole casette in legno che creano un contesto paesaggistico, oggi sempre più raro. Per l’esotica quiete che diffondono, queste aree stanno divenendo meta privilegiata per i turisti internazionali, nonché dai locali che qui si rifugiano lontano dal trambusto della città. In breve tempo, i canali di Thonburi sono divenuti una delle zone più ricercate e forniscono un ottimo spunto per immortalare esotici e pittoreschi scorci. Particolarmente in voga e rinomata è la “Artist House”.
Si procede quindi su una barca a motore lungo i canali fino al possente e gigantesco Buddha seduto del Wat Paknam Phasi Charoen. Con la barca si raggiungeranno alcuni photo-spots dai quali ammirare il gigantesco Buddha che sovrasta i canali in tutta la sua magnificenza.
Visita del tempio che oltre al Buddha gigante ospita anche una torre sacra dalle forme e rifiniture interne molto suggestive.
Si prosegue quindi a piedi lungo uno stretto vicolo che offre un piacevole spaccato della vita quotidiana dei sobborghi (circa 800 mt) fino alla vicina fermata della metropolitana a bordo della quale si rientra nel centro di Bangkok. La meta sono i Giardini pubblici di Lumphini, il cuore pulsante di Bangkok! Con una estensione di 57 ettari, costituiscono il più grande polmone della città. Al suo interno si trovano vasti laghi ed aree verdi, habitat ideale per i “Monitor Lizards”, grandi rettili che possono raggiungere i 2 mt di lunghezza. Con un po’ di fortuna potranno essere avvistati.
Chi vorrà potrà attendere le 18:00 per ammirare il modo suggestivo nel quale i Thai vivono il rituale dell’inno nazionale. Sarà interessante vedere le persone presenti al parco abbandonare ogni attività in corso per ascoltare l’inno immobili ed in silenzio (attività non garantita e soggetta ai tempi di visita della giornata).
Da Lumphini, rientro all’hotel a bordo dello “Sky Train” o con altri mezzi pubblici a seconda delle condizioni del traffico.
Cena libera e terzo pernottamento a Bangkok.
Giorno 4:
Ayutthaya, Talad Gluay Kai (Colazione, Pranzo, Cena)
Colazione e check out.
07:00 ca. Partenza del tour verso il nord della Thailandia con pick-up dal proprio hotel.
Si giunge alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo.
Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro.
Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.
Si visita infine una rovina particolarmente conosciuta e desiderata di visitatori internazionali: il Wat Mahathat, tempio “della Grande Reliquia” del Buddha. Edificato in stile Khmer nel XIV secolo e caratterizzato da una possente torre in stile “Phrang”, la rovina è conosciuta soprattutto per il volto in pietra celato tra le radici di alberi secolari.
Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale.
Dopo pranzo ci si addentra sempre più nella Thailandia centrale e si raggiunge la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime "Gluay Kai", denominate “banana uovo” per via della loro taglia minuta e del peso esiguo, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione.
Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese.
19:00 ca. Si giunge nei pressi dell’antico Parco Storico.
Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai.
Giorno 5:
Parco Storico di Sukhothai, Città di Phrae, Villaggio di Produzione del “Mor Hom” (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel e check-out.
Al mattino partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungono le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer.
Si esce dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedala fino ad uno dei laboratori dove è possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.
Nel corso della mattinata si lascia Sukhothai per dirigersi verso nord.
Si giunge alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si può iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o “Lanna”).
Pranzo in ristorante a Phrae.
Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del “Mor Hom”, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si possono ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.
Da qui ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia.
18:00 ca. Arrivo a Phayao e sistemazione in hotel.
Cena libera.
Pernottamento a Phayao.
Giorno 6:
Boat Trip sul Lago di Phayao, Wat Rong Seua Ten (Tempio Blu), Ahsa Farmstay a Mae Salong Nai, Triangolo D'oro (Colazione, Pranzo)
07:15 ca. Partenza per il molo di imbarco (2km).
07:45 ca. Si ammira l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti possono acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. A seguire, si sale sulle imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. (Nota: durante la stagione secca il livello dell’acqua potrebbe non essere sufficientemente alto per poter effettuare il giro in barca. Anche in caso di maltempo e onde alte l’uscita potrebbe essere cancellata)
08:40 ca. Rientro in hotel per la colazione.
09:30 ca. Check-out e partenza per Chiang Rai.
11:15 ca. Arrivo al Wat Rong Seua Ten o “Tempio Blu”, opera contemporanea dell’artista Putha Kabkaew. Effetti psichedelici, colossali statue raffiguranti inquietanti “Yak”, i demoni buddisti, e animali mitologici quali il “Makara”, catturano l’attenzione del visitatore.
11:45 ca. Si lascia la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest'area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali. Questa è anche la terra del Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie.
Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un Farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come si prepara questo succulento piatto. Il Khao Soi è anche la base del pranzo di oggi.
Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale i popoli del Nord convivono da sempre.
Dopo pranzo si raggiunge il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visita il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi viene ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao.
Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.
Giorno 7:
Chiang Mai: Bo Sang, Wat Rong Khun (Tempio Bianco), Wat Prathat Doi Suthep, Chiang Mai Walking Tour (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel e check-out.
07:30 ca. Si lascia Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale.
08:00 ca. Visita del Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.
12:45 ca. Una volta giunti a Chiang Mai, la prima tappa è nel distretto di Bo Sang, fin da tempi antichi noto per le produzioni artigianali. Si visita un centro di produzione delle celebri sete thai.
Pranzo in ristorante locale.
Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si sale nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.
16:45 ca. Si scende dalla montagna giungendo in città alle 17:30 ca.
Per chi lo desidera (e senza supplemento) si può intraprendere un piacevole walking tour per immergersi nella quotidianità locale del nucleo storico della città (chi sceglie di non effettuare il walking tour sarà accompagnato direttamente in hotel).
Qui stretti vicoli si snodano fra piccole abitazioni in stile Lanna che si alternano ai 119 templi Theravada che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico.
Si parte dalla grande piazza dove troneggiano i bronzi di tre leggendari Re dell’antichità e transitando per il Wat Inthakhin Sadue Muang, dove un tempo veniva custodita la pietra di fondazione della città, si giunge al Wat Chedi Luang dove si trova il più grande Chedi (pagoda) di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo.
Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
Giorno 8:
Centro elefanti sostenibile - Con Guida in Inglese (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel.
07:30 si lascia Chiang Mai per dirigersi verso le montagne a nord della città. Immerso in un esotico paesaggio montano si trova uno dei rarissimi centri approvati dalle associazioni animaliste dove poter entrare a contatto con gli elefanti. I canoni per il rispetto di questi giganti prevedono che gli avventori possano avvicinarsi a loro, seguirli nella jungla e studiare le loro abitudini alimentari e le loro tecniche di sopravvivenza nell’habitat naturale. Non è invece contemplato il contatto fisico con l’animale, il feeding, o l’entrare a stretto contatto con loro durante il bathing. Si trascorre al centro l’intera mattinata. Esperte guide locali conducono i visitatori nella jungla seguendo gli elefanti da debita distanza ed impartiscono spiegazioni dettagliate sui loro stili di vita.
Pranzo al centro e nel pomeriggio rientro a Chiang Mai.
Cena libera, serata libera. Secondo pernottamento a Chiang Mai.
Giorno 9:
Chiang Mai Transfer Out (Colazione)
Colazione in hotel e check-out entro le 12:00.
Trasferimento driver only entro le ore 12:00 all’aeroporto di Chiang Mai.
La quota include
- Trasporto a bordo di van o bus (servizio collettivo)
- Guida locale parlante italiano in accompagnamento fino al giorno 7 (stessa guida)
- Estensione centro elefanti con guida in inglese
- Pernottamenti in condivisione di camera doppia negli hotels menzionati o similari in camere di categoria standard. Prima colazione inclusa.
- Pranzi in corso di visita dal secondo all'ottavo giorno, bevande escluse
- 1 Cena in hotel a Sukhothai (Giorno 4), bevande escluse
- Biglietti di ingresso nei luoghi visitati
La quota non include
- Voli domestici ed internazionali (NB: il volo di rientro da Chiang Mai non e' incluso).
- Guida parlante italiano durante l'estensione al centro elefanti
- Bevande ai pasti
- Pranzo del primo e dell'ultimo giorno
- Tutte le cene con esclusione della cena del giorno 4
- Assicurazioni personali, spese mediche, spese correlate al Covid
- Mance, spese personali ed ogni altra voce non riportata alla sezione inclusioni Itinerario
Giorno |
Pernottamento |
Informazioni addizionali |
1 |
Holiday Inn Bangkok Silom o similareBangkok |
Bangkok Suvarnabhumi Airport (BKK), Bangkok Terminale di Arrivo
Bangkok Holiday Inn Bangkok Silom Hotel |
2 |
Holiday Inn Bangkok Silom o similareBangkok |
Bangkok Palazzo Reale e Tempio del Buddha di Smeraldo, Wat Pho (Tempio del Buddha reclinato), Wat Arun (Tempio dell'Aurora), Wat Trimitr (Tempio del Buddha d'oro) |
3 |
Holiday Inn Bangkok Silom o similareBangkok |
Damnoen Saduak Mercato della ferrovia, Mercato galleggiante di Damnern Saduak
Nakhon Pathom Tempio Phra Pathom Chedi (Stupa colossale) |
4 |
Le Charme Sukhothai Hotel o similareSukhothai |
Ayutthaya Rovine Wat Sri Sanphet; Wat Mahathat; Wat Chai Wattanaram |
5 |
M2 Waterside Phayao Hotel o similarePhayao |
Sukhothai Biking al Parco Storico di Sukhothai
Phrae Casa Museo Khum Vongburi; Villaggio del "Mor Hom" |
6 |
The Mantrini Hotel o similareChiang Rai |
Phayao Giro in Barca al tempio sull'isola Tilok Aram
Chiang Rai Tempio Bianco; Ahsa Farmstay; Triangolo d'Oro |
7 |
The Empress Chiang Mai Hotel o similareChiang Mai |
Chiang Mai Centri artigianali di Bo Sang, Walking Tour nella citta antica: Wat Chedi Luang; Wat Prathat Doi Suthep |
8 |
The Empress Chiang Mai Hotel o similareChiang Mai |
Chiang Mai Centro Elefanti Sostenibile |
9 |
|
Chiang Mai International Airport (CNX), Chiang Mai Terminal di Partenza |
|
Short Version 6 Notti Tour di gruppo it
Pasti come da programma Classic
7 giorni e 6 notti Più informazioni | |
|
La quota include- Trasporto a bordo di van o bus (servizio collettivo)
- Guida locale parlante italiano in accompagnamento (stessa guida durante l'intero tour)
- Pernottamenti in condivisione di camera doppia negli hotels menzionati o similari in camere di categoria standard. Prima colazione inclusa.
- Pranzi in corso di visita dal secondo al sesto giorno, bevande escluse
- 1 Cena in hotel a Sukhothai (Giorno 3), bevande escluse
- Biglietti di ingresso nei luoghi visitati
La quota non include- Voli domestici ed internazionali (NB: il volo di rientro da Chiang Mai non e' incluso)
- Bevande ai pasti
- Pranzo del primo e dell'ultimo giorno
- Tutte le cene con esclusione della cena del giorno 3
- Assicurazioni personali, spese mediche, spese correlate al Covid
- Mance, spese personali ed ogni altra voce non riportata alla sezione inclusioni.
|
Short Version 7 Notti con Centro Elefanti Sostenibile Tour di gruppo it
Pasti come da programma Classic
8 giorni e 7 notti Più informazioni | |
|
DescrizionePartenza garantita min 2 passeggeri con guida in italiano (fino al giorno 6). È garantita la stessa guida fino al giorno 6. Estensione al centro elefanti sostenibile con guida in inglese.
Pacchetto che abbina tutte le mete classiche della Thailandia quali i templi e palazzi di Bangkok, il mercato della ferrovia, il celebre mercato galleggiante di Damnern Saduak, le antiche capitali del Siam, il Triangolo d'Oro ed i templi di Chiang Mai con alcune tra le mete 'social' oggi piu' rinomate quali Il Tempio Bianco, il tempio Blu, il Buddha gigante di Bangkok ed il "canale degli Artisti". Non mancano momenti esperienziali. Tra questi varie attività rurali all'Ahsa Farmstay ed un walking tour del centro storico di Chiang Mai a diretto contatto con la realtà locale.
Programma
Giorno 1:
Arrivo a Bangkok, Royal Grand Palace, Wat Phra Kaew & Wat Pho HD Combined Tour (No Pasti)
Arrivo all’aeroporto di Bangkok entro le ore 10:00 AM ed incontro con i rappresentanti aeroportuali Easy Smile.
Trasferimento all’Easy Smile Hub Hotel.
Early check-in garantito a partire dalle 09:00 AM.
Briefing informativo upon check-in.
Sistemazione nelle camere.
13:30 ca. Incontro con l’autista alla lobby e partenza del tour pomeridiano.
14:00 ca. Inizio della visita al Royal Grand Palace, la residenza reale edificata alla fine del XVIII secolo al tempo in cui Bangkok diventò capitale del Siam. Il Grand Palace fu residenza Reale e sede di governo del Regno fino al 1925 ed al suo interno include il “Wat Phra Kaew”, il tempio dove viene custodito il celebre Buddha di smeraldo, uno degli emblemi più rappresentativi della casata Reale. Questa statua ha una storia millenaria e la leggenda racconta che provenga dall’India. Arrivato nel sud-est asiatico attraverso i Khmer di Angkor, il Buddha di smeraldo giunse in seguito nel regno di Lanna (odierna Thailandia del Nord), quindi a Luang Prabang ed infine a Vientiane, nell’odierno Laos, da dove I Siamesi se ne impossessarono durante l’invasione della città del 1779.
La parte visitabile del Grand Palace include inoltre I complessi noti come Gruppo Montien, un tempo residenza privata dei re e che oggi contiene le ceneri di diversi re della dinastia attuale, la sala delle udienze Dusit Maha Prasat e la sala del trono Chakri. I primi due complessi appartengono al progetto originale mentre il Chakri è molto più recente. Fu infatti progettato da architetti inglesi su ordine di re Rama V alla fine del XIX secolo. Il complesso Chakri è visitabile solo esternamente mentre Il Dusit ed il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (possibilità di accedere non garantita).
A seguire visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città. All’interno del sacro “Bot” una venerata immagine del Buddha è difesa da ben due cinta murarie. Dietro ad esso si stagliano quattro mastodontici stupa campaniformi che custodiscono parte delle ceneri dei primi re della dinastia attuale. Ma il Wat Pho è soprattutto noto ai turisti internazionali per custodire all’interno del proprio “Wiharn” una gigantesca statua del Buddha in posizione reclinata. La gigantesca statua simboleggia la maestosità che il Buddha assume quando il male si presenta al suo cospetto ed è collegata ad una leggenda strettamente appartenente all’evoluzione che il buddismo ha avuto nel sud-est asiatico. Non esistono infatti tracce di questa leggenda nel subcontinente indiano. Al Wat Pho si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai.
Rientro in hotel alle 17:30 ca. Cena libera, primo pernottamento a Bangkok.
Giorno 2:
Damnern Saduak, Mercato della Ferrovia, il Canale degli Artisti & il Buddha Gigante (Colazione)
Colazione in hotel.
06:45 ca. Partenza del tour dall’Easy Smile Hub Hotel di Bangkok.
08:30 ca. Prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok. Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità locali, I venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno.
09:00 ca. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. Tempo libero per la visita del Mercato.
Nella tarda mattinata si rientra a Bangkok. La meta è la parte Ovest della città nota come “Thonburi”, ancora attraversata dalle miriadi di canali che nel passato facevano di Bangkok la “Venezia d’Oriente”. Un tempo villaggio a sé stante, oggi Thonburi è stata inglobata dall’inarrestabile espansione di una delle più grandi metropoli del mondo, ma non ha conosciuto l’incessante sviluppo edilizio tipico dei quartieri centrali. Sui canali di Thonburi si affacciano ancora piccole casette in legno che creano un contesto paesaggistico, oggi sempre più raro. Per l’esotica quiete che diffondono, queste aree stanno divenendo meta privilegiata per i turisti internazionali, nonché dai locali che qui si rifugiano lontano dal trambusto della città. In breve tempo, i canali di Thonburi sono divenuti una delle zone più ricercate e forniscono un ottimo spunto per immortalare esotici e pittoreschi scorci. Particolarmente in voga e rinomata è la “Artist House”.
Si procede quindi su una barca a motore lungo i canali fino al possente e gigantesco Buddha seduto del Wat Paknam Phasi Charoen. Con la barca si raggiungeranno alcuni photo-spots dai quali ammirare il gigantesco Buddha che sovrasta i canali in tutta la sua magnificenza.
Visita del tempio che oltre al Buddha gigante ospita anche una torre sacra dalle forme e rifiniture interne molto suggestive.
Si prosegue quindi a piedi lungo uno stretto vicolo che offre un piacevole spaccato della vita quotidiana dei sobborghi (circa 800 mt) fino alla vicina fermata della metropolitana a bordo della quale si rientra nel centro di Bangkok. La meta sono i Giardini pubblici di Lumphini, il cuore pulsante di Bangkok! Con una estensione di 57 ettari, costituiscono il più grande polmone della città. Al suo interno si trovano vasti laghi ed aree verdi, habitat ideale per i “Monitor Lizards”, grandi rettili che possono raggiungere i 2 mt di lunghezza. Con un po’ di fortuna potranno essere avvistati.
Chi vorrà potrà attendere le 18:00 per ammirare il modo suggestivo nel quale i Thai vivono il rituale dell’inno nazionale. Sarà interessante vedere le persone presenti al parco abbandonare ogni attività in corso per ascoltare l’inno immobili ed in silenzio (attività non garantita e soggetta ai tempi di visita della giornata).
Da Lumphini, rientro all’hotel a bordo dello “Sky Train” o con altri mezzi pubblici a seconda delle condizioni del traffico.
Cena libera e terzo pernottamento a Bangkok.
Giorno 3:
Ayutthaya - Talad Gluay Kai (Colazione, Pranzo, Cena)
07:00 circa. Partenza del tour dall’Holiday Inn Bangkok Silom.
Si giungerà alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo.
Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro.
Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.
Si visiterà infine una rovina particolarmente conosciuta e desiderata di visitatori internazionali: il Wat Mahathat, tempio ‘della Grande Reliquia’ del Buddha. Edificato in stile Khmer nel XIV secolo e caratterizzato da una possente torre in stile ‘Phrang’, la rovina è conosciuta soprattutto per il volto in pietra celato tra le radici di alberi secolari.
Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale.
Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime "Gluay Kai", denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione.
Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese.
19:00 circa. Si giungerà nei pressi dell’antico Parco Storico.
Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai.
Giorno 4:
Parco storico di Sukhothai, città di Phrae, villaggio di produzione del ‘Mor Hom’ (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel e check-out.
Al mattino partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer.
Si uscirà dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.
Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord.
Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o ‘Lanna’).
Pranzo in ristorante a Phrae.
Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del ‘Mor Hom’, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.
Da qui ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia.
18:00 circa. Arrivo a Phayao e sistemazione in hotel.
Cena libera. Pernottamento a Phayao.
Giorno 5:
Boat Trip sul Lago di Phayao, Wat Rong Seua Ten (Tempio Blu), Ahsa Farmstay a Mae Salong Nai, Triangolo D'oro (Colazione, Pranzo)
07:15 ca. Partenza per il molo di imbarco (2km).
07:45 ca. Si ammira l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti possono acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. A seguire, si sale sulle imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. (Nota: durante la stagione secca il livello dell’acqua potrebbe non essere sufficientemente alto per poter effettuare il giro in barca. Anche in caso di maltempo e onde alte l’uscita potrebbe essere cancellata)
08:40 ca. Rientro in hotel per la colazione.
09:30 ca. Check-out e partenza per Chiang Rai.
11:15 ca. Arrivo al Wat Rong Seua Ten o “Tempio Blu”, opera contemporanea dell’artista Putha Kabkaew. Effetti psichedelici, colossali statue raffiguranti inquietanti “Yak”, i demoni buddisti, e animali mitologici quali il “Makara”, catturano l’attenzione del visitatore.
11:45 ca. Si lascia la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest'area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali. Questa è anche la terra del Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie.
Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un Farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come si prepara questo succulento piatto. Il Khao Soi è anche la base del pranzo di oggi.
Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale i popoli del Nord convivono da sempre.
Dopo pranzo si raggiunge il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visita il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi viene ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao.
Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.
Giorno 6:
Chiang Mai: Bo Sang, Wat Rong Khun (Tempio Bianco), Wat Prathat Doi Suthep, Chiang Mai Walking Tour (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel e check-out.
07:30 ca. Si lascia Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale.
08:00 ca. Visita del Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.
12:45 ca. Una volta giunti a Chiang Mai, la prima tappa è nel distretto di Bo Sang, fin da tempi antichi noto per le produzioni artigianali. Si visita un centro di produzione delle celebri sete thai.
Pranzo in ristorante locale.
Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si sale nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.
16:45 ca. Si scende dalla montagna giungendo in città alle 17:30 ca.
Per chi lo desidera (e senza supplemento) si può intraprendere un piacevole walking tour per immergersi nella quotidianità locale del nucleo storico della città (chi sceglie di non effettuare il walking tour sarà accompagnato direttamente in hotel).
Qui stretti vicoli si snodano fra piccole abitazioni in stile Lanna che si alternano ai 119 templi Theravada che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico.
Si parte dalla grande piazza dove troneggiano i bronzi di tre leggendari Re dell’antichità e transitando per il Wat Inthakhin Sadue Muang, dove un tempo veniva custodita la pietra di fondazione della città, si giunge al Wat Chedi Luang dove si trova il più grande Chedi (pagoda) di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo.
Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
Giorno 7:
Centro elefanti sostenibile - Con Guida in Inglese (Colazione, Pranzo)
Colazione in hotel.
07:30 si lascia Chiang Mai per dirigersi verso le montagne a nord della città. Immerso in un esotico paesaggio montano si trova uno dei rarissimi centri approvati dalle associazioni animaliste dove poter entrare a contatto con gli elefanti. I canoni per il rispetto di questi giganti prevedono che gli avventori possano avvicinarsi a loro, seguirli nella jungla e studiare le loro abitudini alimentari e le loro tecniche di sopravvivenza nell’habitat naturale. Non è invece contemplato il contatto fisico con l’animale, il feeding, o l’entrare a stretto contatto con loro durante il bathing. Si trascorre al centro l’intera mattinata. Esperte guide locali conducono i visitatori nella jungla seguendo gli elefanti da debita distanza ed impartiscono spiegazioni dettagliate sui loro stili di vita.
Pranzo al centro e nel pomeriggio rientro a Chiang Mai.
Cena libera, serata libera. Secondo pernottamento a Chiang Mai.
Giorno 8:
Chiang Mai Transfer Out (Colazione)
Colazione in hotel e check-out entro le 12:00.
Trasferimento driver only entro le ore 12:00 all’aeroporto di Chiang Mai.
La quota include
- Trasporto a bordo di van o bus (servizio collettivo)
- Guida locale parlante italiano in accompagnamento fino al giorno 6 (stessa guida)
- Estensione centro elefanti con guida in inglese
- Pernottamenti in condivisione di camera doppia negli hotels menzionati o similari in camere di categoria standard. Prima colazione inclusa.
- Pranzi in corso di visita dal secondo al settimo giorno, bevande escluse
- 1 Cena in hotel a Sukhothai (Giorno 3), bevande escluse
- Biglietti di ingresso nei luoghi visitati
La quota non include
- Voli domestici ed internazionali (NB: il volo di rientro da Chiang Mai non e' incluso).
- Guida parlante italiano durante l'estensione al centro elefanti
- Bevande ai pasti
- Pranzo del primo e dell'ultimo giorno
- Tutte le cene con esclusione della cena del giorno 3
- Assicurazioni personali, spese mediche, spese correlate al Covid
- Mance, spese personali ed ogni altra voce non riportata alla sezione inclusioni Itinerario
Giorno |
Pernottamento |
Informazioni addizionali |
1 |
Holiday Inn Bangkok Silom o similareBangkok |
Bangkok Suvarnabhumi Airport (BKK), Bangkok Terminale di Arrivo
Bangkok Bangkok Tour: Royal Palace & Tempio Buddha di Smeraldo, Tempio del Buddha Reclinato |
2 |
Holiday Inn Bangkok Silom o similareBangkok |
Damnoen Saduak Mercato della ferrovia, Mercato galleggiante di Damnern Saduak
Bangkok Canale degli Artisti, Buddha Gigante, Giardini Lumphini |
3 |
Le Charme Sukhothai Hotel o similareSukhothai |
Ayutthaya Rovine Wat Sri Sanphet; Wat Mahathat; Wat Chai Wattanaram |
4 |
M2 Waterside Phayao Hotel o similarePhayao |
Sukhothai Biking al Parco Storico di Sukhothai
Phrae Casa Museo Khum Vongburi; Villaggio del "Mor Hom" |
5 |
The Mantrini Hotel o similareChiang Rai |
Phayao Giro in Barca al tempio sull'isola Tilok Aram
Chiang Rai Tempio Blu; Ahsa Farmstay; Triangolo d'Oro |
6 |
The Empress Chiang Mai Hotel o similareChiang Mai |
Chiang Mai Tempio Bianco; Centri artigianali di Bo Sang, Walking Tour nella citta antica: Wat Chedi Luang; Wat Prathat Doi Suthep |
7 |
The Empress Chiang Mai Hotel o similareChiang Mai |
Chiang Mai Centro Elefanti Sostenibile |
8 |
|
Chiang Mai International Airport (CNX), Chiang Mai Terminal di Partenza |
|