Gastronomia

CARRI JACQUES

Ingredienti

500 g di maiale, 1 kg di frutti jack verdi non sbucciati, 1 cipolla media tritata finemente, 1 cucchiaino di aglio fresco schiacciato, 1 cucchiaino di zenzero fresco schiacciato, 1 cucchiaio di foglie di timo tritato, 2 cucchiai di foglie di coriandolo tritato, 3/5 foglie di carri poulet (usare come alternativa il kaffir lime o foglie di alloro), 3 cucchiai di olio vegetale, 250gr di passata di pomodoro, 4 cucchiai di polvere curry.

Preparazione

Tagliare il maiale in cubetti da 3cm. Ungere con olio entrambi i lati della lama di un coltello affilato da cucina. Tagliare i frutti jack verdi in quarti. Tagliare i quarti ancora a metà. Sbucciare il frutto jack in pezzi e tagliare in cubi da 2.5cm. Versarli in una ciotola d'acqua per evitare che i pezzi di frutto jack s'anneriscano. Scaldare 3 cucchiai di olio fino al punto d'ebollizione. Incorporare i pezzi di maiale. Cuocere e mescolare ad intervalli finché i pezzi di maiale siano cotti e dorati. Aggiungere l'aglio e lo zenzero schiacciati, le foglie di timo tritate, le cipolle tritate e 250 g di passata di pomodori in scatola. Miscelare bene e far sobbollire fino a che i pomodori siano cotti e la salsa sia ben amalgamata con i pezzi di maiale. Non far cuocere troppo e aggiungere un po' d'acqua se necessario per prevenire che bruci. Aggiungere i pezzi di frutto jack. Miscelare bene e aggiungere la polvere di curry, 1 cucchiaio di foglie di coriandolo tritato, le foglie di carri poulet e 1 tazza di acqua calda. Miscelare bene, coprire e sobbollire fino a che i pezzi di frutto jack siano cotti e teneri. E' possibile che sia necessario aggiungere ulteriore acqua calda e far sobbollire ancora se il frutto jack non è ancora cotto e tenero, o se desiderate aggiustare la consistenza della salsa. Trasferire in un piatto da portata e cospargere con il resto delle foglie di coriandolo tritate. Servire caldo con riso e pomodoro / chutney di peperoncino. Gustate e apprezzerete la cucina della nonna.

COSTOLETTE CON SALSA DI FAGIOLI NERI

Ingredienti

5 cucchiai di olio vegetale, 750gr di costolette di maiale, tagliate a 5cm di lunghezza, 3 cucchiai di pasta di fagioli neri. In alternativa: usare 6/7 cucchiai di salsa di fagioli neri, 2 cipolle novelle tritate finemente, 2 fettine sottili di radice di zenzero sbucciata e tritata finemente, 1 spicchio d'aglio schiacciato, 2 peperoncini secchi finemente tritati, 1 cucchiaio di vino cinese o sherry secco, 2 cucchiai di salsa di soia, 1 ½ cucchiaini di zucchero, 2 cucchiaini di farina di grano, 1 cucchiaio d'acqua, 2 rametti di coriandolo.

Preparazione

Scaldare l'olio in un wok finché inizia a fumare aggiungere le costolette. Soffriggere per circa 2 minuti o fino a doratura, quindi trasferire le costolette in una ciotola a prova di calore. Togliere la maggior parte dell'olio, lasciare circa 1 cucchiaio e riscaldare. Inserire la pasta di fagioli neri, metà delle cipolle novelle, lo zenzero, l'aglio e i peperoncini. Soffriggere insieme per circa 30 secondi, quindi aggiungere il vino, la salsa di soia e lo zucchero. Miscelare insieme e quindi versare nella ciotola con le costolette. Mettere la ciotola in una vaporiera e cuocere per 1 ora o finché la carne sia tenera.
Togliere il liquido dalla ciotola in una casseruola e portare a ebollizione. Miscelare la farina di grano con l'acqua e mischiare nella casseruola per creare una salsa soffice.
Trasferire le costolette in un piatto da portata caldo e cospargere sulle cipolle rimanenti. Versare la salsa calda sulle costolette, decorare con il coriandolo e servire immediatamente.
Mangiare con il riso e verdure verdi cinesi fritte (es. Bok Choy o lattuga Cos)

CUCINA DELLE MAURITIUS

La cucina dell’isola abbonda di ricette tipicamente orientali ma anche europee e il curry è l’elemento dominante.  

A Mauritius avrete solo l’imbarazzo della scelta fra i sapori creoli, decisamente speziati e forti, le raffinate specialità francesi, sino alla cucina orientale come pietanze cinesi.
Il mare, che è la dimensione principale dell’Isola, offre squisitezze come crostacei e pesci.

Fra i piatti tradizionali segnaliamo il pollo in agrodolce, la rougaille, una sorta di salsa preparata con pomodoro aromatizzato allo zenzero che va ad impreziosire i secondi piatti di carne e pesce. La rougaille è per eccellenza una salsa della tradizione creola.

Squisita, per gli amanti del pesce, è il bol renversé, una zuppa a base di gamberetti tipicamente cinese.

Per gli amanti del caffè sarà davvero singolare bere il caffè creolo con rum e agrumi!

I migliori vini europei sono presenti su tutte le tavole dei ristoranti.